Text Material Preview
PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 1 Paola Baccin PARLANDO SI VA LONTANO: Esercizi di italiano per brasiliani 2 2 PARLANDO SI VA LONTANO 1 ESERCIZI E ATTIVITÀ LUDICHE PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO LINGUA STRANIERA LIBRO DELLO STUDENTE Paola Giustina Baccin 2013 PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 3 Ogni nazione ha un suo carattere proprio e distinto da quello di tutte le altre, come lo ha ciascuno individuo. Giacomo Leopardi 4 4 A Rita e a Sergio PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 5 I. LA PRONUNCIA II. GLI ARTICOLI III. I VERBI 1. ESSERCI – AVERE — TENERE 2. IL PRESENTE DELL’INDICATIVO 3. IL PASSATO PROSSIMO IV. I PRONOMI 1. I PRONOMI DIRETTI 2. I PRONOMI INDIRETTI 3. IL PARTITIVO NE 6 6 CAPITOLO I LA PRONUNCIA INVITO ALLA RICERCA: che cosa vuol dire “filastrocca” e che cosa vuol dire “scioglilingua”? Trova degli esempi. 1. La A Una filastrocca o uno scioglilingua? Anna quando canta lo fa con tanto d’anima che ci incanta. Armando e Gianfranco quando parlano l’italiano sembra che cantino. 2. C ≠ T – G ≠ D Una filastrocca o uno scioglilingua? Cecilia è in Sicilia. Dina, sua cugina, è in Cina. Mentre nel Ticino Gino cucina per Cristina. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 7 2.1. Ascoltate le parole dettate dall’insegnante e completate con la C o con la T. Attenti anche alle doppie: 1 a) cappu___no b) Argen____na c) spaghe___ d) ____ao e) ____ ____no f) ____nema g) fago____ni h) Leonardo Da Vin____ i) ____nese j) ga____ k) ____ ____nese l) studen____ m) cu____na n) die____ 2.2. Ascoltate le parole dettate dall’insegnante e completate con la G o con la D. Attenti anche alle doppie: a) giar____no b) ____ornale c) cu____no d) ____ieci e) ____no f) ____re g) ____no h) spe____re i) gra____no j) stu____are k) ____alogo l) ____ocare m) ____orno n) ____vertente 3. SCI – CI e SI Una filastrocca o uno scioglilingua? Cinquantacinque pesciolini scemi sembrano sciare su e giù come sciami meteoritici. 3.1. Ascoltate le parole dettate dall’insegnante e completate con SC o C: a) ____are b) ____ao c) cu____no d) ____nema e) cu____na f) u____ta g) pe____ h) u____re 1 Le parole sono nella sezione Chiave degli esercizi, alla fine del volume. 8 8 i) Bre____ j) preferi____ k) ____ndi l) pia____re m) ____viltà n) undi____ 3.2. Ascoltate le parole dettate dall’insegnante e completate con C – SC o S: a) ____polla b) ____inque____ento____nquanta____nque c) ____iocco d) ____abatta e) ____lenzio f) simpati____ g) eser____zio h) fini____ i) ____ ____lia j) fini____ k) ____ ____lia l) ____na m) co____nza n) ____na o) fa____le p) fran____ ____ q) diffi____le r) arriveder____ 4. CHI e QUI/ CHE e QUE Una filastrocca o uno scioglilingua? Dopo la cerimonia nella Chiesa di Santa Chiara il chierichetto Cherubino chiede al sacerdote se può chiudere la chiesa. Sotto questa quercia i querelanti chiesero al questore di risolvere il quiproquo e quindi quindici giorni dopo trovarono quiete. Ascoltate le parole dettate dall’insegnante e completate con CH e QU a) ____esto b) ____iave c) ____esto d) ____estore e) ____i, ____o, ____a f) ____estura g) ____i c’è ____i? h) ____ercia PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 9 i) ____estionario j) ____iara k) ____iesa l) ma____ina m) ____e n) mas____ra 5. S impura Una filastrocca o uno scioglilingua? Stefania esporta scarpe sportive e ogni stagione sceglie stivali e stivaletti estivi vicino alla stazione di Spoleto. 5.1. Con la E o senza la E? Ascoltate le parole e scrivete la E quando necessario: a) ____splosione b) ____stivale c) ____stipendio d) ____stivo e) ____spresso f) ____sport g) ____studiare h) ____sportare i) ____splicito j) ____stagione k) ____spirito l) ____sperienza m) ____stroverso n) ____stazione o) ____stupore p) ____sterno q) ____stivale r) ____spiegazione s) ____stupido t) ____stintore u) ____svizzera v) ____scarpe 5.2. Inserite le parole dell’esercizio precedente nella colonna adatta e leggetele ad alta voce: S impura E + S 10 10 Indovinello 2 6. L + consonante Una filastrocca o uno scioglilingua? In quell’albergo a Bolzano Alda si alza all’alba ma non salta ad un tratto dal letto caldo lo fa con molta calma. Il gatto Silvestro salta sul letto salta sul tetto e salterellando salta sull’albero più alto. 6.1. Completa le parole con la L o con la U (livello avanzato) a) I___ ragazzo è mo___to a___to. Ha pi___ di due metri di a____tezza. b) La mia a____to è rotta. c) Chi non teme il pericolo è a____dace. d) Tanti a____guri per i____ tuo compleanno. e) Gli a____pini marciano sulle A___pi. f) Il ca____ciatore gioca a ca____cio anche a____ ca____do. g) È veramente un bravo a____tista. 2 Da www.filastrocche.it. Indovinello di Luigi Grossi. Tratto da "Indovina indovinello" — Edizione Einaudi Ragazzi. Comincia quando il gran caldo finisce, quando il gran caldo comincia, finisce. Se non hai capito cosa è, ascolta bene me! Tu conosci bene questa parola: è la __ __ __ __ __ __ PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 11 h) L’a___tunno è la stagione delle castagne. Per i livelli elementari si possono dettare le frasi. 6.2. Rileggete le frasi ad alta voce e fate attenzione alla pronuncia. 7. R Eccovi degli scioglilingua italiani tradizionali. Leggeteli ad alta voce A che serve che la serva si conservi la conserva se la serva quando serve non si serve di conserva? Se oggi seren non è, doman seren sarà. Se non sarà seren, si rasserenerà. Trentatré trentini entrarono a Trento tutti e trentatré trotterellando. Una rara rana nera sulla rena errò una sera, una rara rana bianca sulla rena errò un po' stanca. Trentatré strette tasche in trentatré tasche strette. Che i generali regolino i loro orologi. Fosti tu quel bàrbaro barbiere che barberasti la barba di Bartolomeo Barbetta a piazza Barberini? Orrore, orrore, un ramarro verde su un muro marrone! Quanti rami di rovere roderebbe un roditore se un roditore potesse rodere rami di rovere? Bisogna irrorare le aree rurali nell'area di Rovereto. INVITO ALLA RICERCA: Che cosa vuol dire avere la R “moscia”? 8. La Z Una filastrocca o uno scioglilingua? Attenzione! tra la S e la Z non far confusione. Mentre con la prima si scrivono confessione, espressione e passione con la seconda: confezione, informazione, stazione e selezione. 12 12 Pausa culinaria Ascoltate la lettura della ricetta e scrivete dentro la pizza tutte le parole in cui sentite la Z 3 : 9. Le doppie Completate le frasi con la parola giusta _________ la lezione andiamo a casa. Imparare l’uso delle _________ è difficile per lo studente brasiliano. dopo - doppo dopie - doppie Quadri falsi sono _________ di quadri famosi. Una _________che si amavive in armonia. copie - coppie copia - coppia 3 Il testo della ricetta si trova nella sezione Chiave degli esercizi alla fine del volume. Nel sito http://www.incucina.tv/ricette/1040/1044/4072/ricetta.asp (acesso il 30 settembre 2008) troverete la ricetta in video che può essere fatta vedere agli studenti. Ricetta. La pizza di zucca o di zucchine? PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 13 Silvia ha i _________ lunghi. Due _________ di paglia. capelli - cappelli capelli - cappelli _________ balsamico. _________ volentieri l’invito. aceto - accetto aceto - accetto Abbiamo cinque _________ sulla mano. Lavoro in una _________ italiana. dita - ditta dita - ditta _________ è un ragazzo _________. Giovanni - giovane Giovanni - giovane Altri scioglilingua italiani A Porta Palazzo c'è un cane pazzo. Toh, pazzo cane, 'sto pezzo di pane. Al pozzo dei pazzi una pazza lavava le pezze. Arrivò un pazzo e buttò la pazza con tutte le pezze nel pozzo dei pazzi. Date il pane al cane pazzo, date al pazzo cane il pane. A quest'ora il questore in questura non c'è. Andavo a Lione cogliendo cotone, tornavo correndo cotone cogliendo. Andavo a Rapallo cogliendo cristallo, tornavo ridendo cristallo cogliendo. Apelle, figlio di Apollo, fece una palla di pelle di pollo. Tutti i pesci vennero a galla per vedere la palla di pelle di pollo fatta da Apelle, figlio di Apollo. Caro conte chi ti canta tanto canta che t'incanta. Se i pesciolini scemi vanno a sciami da Pescia ad Altopasci e piove a scroscio l'uscita va a scatafascio. Se sei gnomi mangiano sei gnocchi con gli occhi, con gli occhi quanti gnocchi mangia ogni gnomo? Sul tagliere gli agli taglia, non tagliare la tovaglia. La tovaglia non è aglio e tagliarla è un grosso sbaglio Per filastrocche, canzoncine, proverbi e scioglilingua rimandiamo a www.filastrocche.it. 14 14 CAPITOLO II GLI ARTICOLI 1. Completate con gli articoli se necessario: 1. Mi chiamo Alessandra. Ho 11 anni. Mi piacciono _______ fumetti. 2. Ciao, mi chiamo Luigina. Ho 10 anni e mi piace ____ specchio grande della mamma. 3. Mi chiamo Enrico, ho 12 anni, mi piace _______ zio di Michele perché è divertente. 4. Mi chiamo Carlo. Ho 13 anni. Mi piace _______ zoo. 5. Ciao, mi chiamo Chiara. Ho 17 anni. Mi piace _______ musica. 6. Ciao, mi chiamo Cecilia. Ho 10 anni. Mi piace ____ storia del gatto con _______ stivali. 7. Ciao, mi chiamo Pierangela. Ho 14 anni. Mi piace ______ stare senza far niente. 8. Mi chiamo Eleonora. Ho 13 anni. Mi piace _______ calcio. 9. Ciao, mi chiamo Michele. Ho 11 anni. Mi piace _______ pizza. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 15 10. Mi chiamo Federica. Ho 10 anni. Mi piace _______ altalena. 11. Mi chiamo Giacomo. Ho 12 anni. Mi piacciono _______ spaghetti. 12. Mi chiamo Laura. Ho 2 anni. Mi piace _______ ora di pranzo. 13. Ciao, mi chiamo Luca. Ho 14 anni. Mi piace _______ inverno perché vado a sciare. 14. Ciao, mi chiamo Ludovico. Ho 15 anni. Mi piacciono _______ gnocchi, _____ ravioli e ______ tortellini. 15. Mi chiamo Luigi. Ho 11 anni. Mi piace _______ estate perché vado al mare. 16. Ciao, mi chiamo Maria Vittoria. Ho 10 anni. Mi piacciono ____ scarpe nuove e ____ gelati. 17. Ciao, mi chiamo Matteo. Ho 11 anni e mi piacciono _______ caramelle. 16 16 18. Mi chiamo Gianfranco. Ho 10 anni. Mi piacciono _______ programmi sportivi in TV. 19. Mi chiamo Stefania, ho 10 anni. Mi piacciono _______ orsacchiotti e ____ bambole. 20. Ciao! Mi chiamo Simone. Ho 8 anni e adoro _______ alberi e ______ animali. 21. Salve! Mi chiamo Giulia. Ho 7 anni e mi piace _______ colore blu. 22. Salve! Mi chiamo Lorenzo. Ho 11 anni e mi piace _______ dormire. 23. Ciao, mi chiamo Pietro. Ho 12 anni e mi piace _______ sport. 24. Ciao, mi chiamo Luciana. Ho 15 anni e non mi piace _______ studio del dentista. 25. Ciao, mi chiamo Anna. Ho 8 anni e mi piace _______ scuola. 26. Ciao! Mi chiamo Pierluigi. Ho 16 anni e ancora mi piacciono _______ cartoni animati in TV. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 17 27. Ciao, sono Andrea. Ho 3 anni e mezzo e mi piacciono _______ pesci di mio fratello. 28. Ciao, mi chiamo Matteo. Ho quasi 5 anni e mi piacciono _______ scoiattoli. 29. Ciao, mi chiamo Filippo. Ho 15 anni e mi piace molto _______ estate, _______ spiaggia, ______ sole e ______ surf. 30. Ciao, mi chiamo Elena. Ho quasi 8 anni e mi piacciono _______ insetti e ______ farfalle. 31. Ciao! Mi chiamo Massimiliano. Ho 12 anni e mi piacciono tanto _______ cani. 32. Ciao, mi chiamo Nicoletta. Ho 10 anni e mi piace _______ zaino di mio fratello. 33. Salve! Mi chiamo Letizia. Ho 5 anni e mi piace molto _______ ballare. 18 18 34. Ciao, mi chiamo Luciano. Ho 12 anni e mi piace _______ giocare al Nintendo e mi piacciono anche ______ film del brivido. 35. Ciao! Mi chiamo Pierfrancesco. Ho 6 anni e mezzo e mi piace tanto _______ zucchero filato. 36. Ciao, mi chiamo Riccardo. Ho 8 anni e mi piacciono _______ stelle e ____ cielo. 37. Salve! Mi chiamo Silvia. Ho 11 anni e mi piacciono ______ fiori. 38. Ciao, mi chiamo Stefania. Ho 12 anni e mi piace _______ aquilone. 39. Ciao! Mi chiamo Valeria. Ho 15 anni e mi piacciono _______ scacchi. 40. Ciao, mi chiamo Valerio. Ho 7 anni e mi piace _______ bicicletta e ____ mamma. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 19 41. Salve! Siamo Vittorio, Guido e Alberto. Abbiamo 8 anni e ci piacciono tanto _______ regali di Natale. 42. Ciao! Mi chiamo Adalgisa. Ho 10 anni e mi piacciono _______ elefanti. 43. Ciao mi chiamo Francesca. Ho 15 anni e mi piacciono ______ zoccoli. 2. Inserite le parole dell’esercizio precedente nei quadri e completate le regole: parole maschili il i lo gli l’ gli Parole maschili iniziate per Parole maschili iniziate per Parole maschili iniziate per parole femminili la le l’ le Parole femminili iniziate per Parole femminili iniziate per Attenti le parole in e possono essere maschili o femminili: ______ fiore ________ fiori. ______ colore ________ colori. ______ ponte ________ ponti. ______ chiave ________ chiavi. 20 20 ______ parete ________ pareti. ______ aquilone ________ aquiloni. 3. Completate il testo con gli articoli: Ciao mi chiamo Stefano, ho 30 anni. Mi piacciono ______ macchine sportive, mi piace ______ sport, soprattutto ______ calcio e ______ pallavolo, amo ______automobilismo! Mi piacciono tantissimo ______ spaghetti, ______ tortellini e ______ gnocchi, insomma, ______ cucina italiana. Non amo particolarmente ______ animali. Mi piace ______ musica pop, rock, jazz. Amo dormire fino a tardi _____domenica, perché ________ sabato sera vado a ballare e faccio _____ ore piccole. 4. Completate con gli articoli e segnate le cose che vi piacciono e le cose che non vi piacciono: Anche a me. A me invece no. 1. Mi piacciono _______ giornali. 2. Mi piacciono _______ riviste. 3. Mi piace _______ frutta. 4. Mi piace _______ carne. 5. Mi piace _______ pesce. 6. Mi piace _______ Coca cola. 7. Mi piace _______ calcio. 8. Mi piace _______ Milan. 9. Mi piace _______ musica. 10. Mi piace _______ cioccolata. 11. Mi piace _______ pizza. 12. Mi piacciono _______ spaghetti. 13. Mi piace _______ inverno. 14. Mi piacciono _______ gnocchi! 15. Mi piace _______ estate. 16. Mi piacciono _______ gelati. 17. Mi piacciono ___ programmi sportivi in TV. 18. Mi piacciono _______ fiori. 19. Mi piacciono ______ animali. 20. Mi piace _______ colore blu. 21. Mi piace _______ dormire. 22. Mi piace _______ sport. 23. Mi piace _____ studio del dentista. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 21 24. Mi piace _______ studiare. 25. Mi piacciono _____ gatti. 26. Mi piacciono ______ piccioni. 27. Mi piacciono ______ cani. 28. Mi piace _______ leggere. 29. Mi piace _______ ballare. 30. Mi piace ___ camminare sulla spiaggia. 31. Mi piacciono _______ videogiochi. 32. Mi piace _______ Italia. 33. Mi piace _______ disegnare e dipingere. 34. Mi piacciono _______ scacchi. 35. Mi piace _______ bicicletta. 36. Mi piacciono ______ macchine sportive. 37. Mi piacciono ____ ragazze bionde. 38. Mi piacciono ___ ragazzi bruni. 5. Ora gira tra gli altri studenti e trova il/i compagno/i con cui hai più elementi in comune. SPUNTO PER LA CONVERSAZIONE: Quando trovi i compagni con cui hai più elementi in comune stabilisci una conversazione sulle cose che ti piacciono di più, sulle cose che non sono state proposte e sulle cose che non sopporti. 6. In coppia create dei mini dialoghi come nell’esempio: — Mi piacciono i fumetti. — Anche a me. — Mi piacciono i fumetti. — A me invece no. Preferisco piuttosto i giornali e le riviste. — Non mi piacciono i fumetti. Neanche a me. — Non mi piacciono i fumetti. A me invece sì. 22 22 7. Che lavoro fai? 7.1. Tanto per ridere: Un paziente va dal medico: - Dottore, ho dolore alla schiena! Il dottore lo visita e gli dice: - Lei ha bisogno di molto sole... Il paziente sbalordito: - Dottore, ma è sicuro di quello che dice? - Vuole insegnare a me che sono 30 anni che faccio il medico? - E lei vuole insegnare a me che sono 40 anni che faccio il bagnino??? Dalla lettura della barzelletta, fate delle suposizioni: che cosa fa un bagnino? Dove lavora? 7.2.Completare con gli articoli e le terminazioni: 1. Faccio _____ medic_____. 2. Faccio _____ chirurg_____. 3. Faccio _____ medic_____. 4. Faccio _____ chirurg_____. 5. Faccio _____ dentist_____. 6. Faccio _____ dentist_____. 7. Faccio _____ scritt_____. 8. Faccio _____ scritt_____. 9. Faccio _____ avvocat_____. 10. Faccio _____ avvocat_____. 11. Faccio ______ pitt_____. 12. Faccio ______ pitt_____. 13. Faccio _____ insegnant______ di informatica. 14. Faccio _____ insegnant______ di inglese. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 23 15. Faccio _____ maestr_____ alle elementari. 16. Faccio _____ maestr_____ alle elementari. 17. Faccio _____ profess______ all’Università. 18. Faccio _____ profess______ di geografia. 19. Faccio _____ infermier_____. 20. Faccio ____ infermier____. 21. Faccio _____ impiegat____. 22. Faccio _____ impiegat____. 23. Faccio _____ operai_____. 24. Faccio _____ operai_____. 25. Faccio _____ postin____. 26. Faccio _____ postin____. 27. Faccio _____ rappresentant_____. 28. Faccio _____ rappresentant_____. 29. Faccio ____ commess_____. 30. Faccio ____ commess_____ in un negozio di giocattoli. 24 24 31. Faccio ____ parrucchier______. 32. Faccio ____ parrucchier______. 33. Faccio _____ camerier_____. 34. Faccio _____ camerier_____. 35. Faccio _____ imbianchin_____. 36. Faccio _____ imbianchin_____. 37. Faccio _____ carabinier___. 38. Faccio _____ carabinier___. 39. Faccio _____ bagnin____. 40. Faccio _____ bagnin_____. 7.3. Per ridere un altro po’. Leggete le barzellette e completate con le occupazioni. Il celebre __________________ al suo nuovo assistente che sta eseguendo per la prima volta una operazione: - No, no! Si tratta di una semplice appendicite … rimetta tutta quella roba dove l’ha trovata! - Qual è il colmo per un __________________ alle pompe funebri? - Dire ad un cliente: "Prego, si accomodi alla cassa!" Una ditta deve assumere un dipendente. I due dirigenti si chiedono che tipo di domande porre ai candidati. - Io farei una domandina facile giusto per metterli a loro agio! - Va bene... li faremo contare fino a 10! Arriva il primo candidato. E l'esaminatore: - Ci conti fino a 10 per favore. - Due... quattro... sei... otto... - Ma no... con tutti i numeri! - Sa, io sono __________________, e faccio il lato dei numeri pari, per me adesso esistono solo quelli! - D'accordo... vada pure! PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 25 Arriva il secondo candidato. - Ci conti fino a 10 per favore. - Uno... tre... cinque... sette... - Ma no... con tutti i numeri! - Sa... sono collega di quello di prima, solo che io faccio l'altro lato della strada, quello dei dispari e per me adesso esistono solo quelli! - Va bene, vada. Arriva il terzo candidato. - Per caso anche lei è __________________? - No, ci mancherebbe... io lavoro in comune! - Oooh, meno male... ci conti allora fino a 10 per favore! - Asso due tre quattro cinque sei sette fante cavallo e re! - Perché sei scappato dalla sala operatoria prima dell'intervento?. - Perché __________________ diceva: “Coraggio, non si preoccupi, e' un'operazione facile....” - E questo non ti ha tranquillizzato?. - Il fatto e' che parlava con __________________!. La __________________ dice a Pierino: - Se metto nello zaino 5 libri di italiano, 7 di matematica e 2 di storia, quanti libri avrò? - Abbastanza per rovinarmi le vacanze... Uno __________________ sta testimoniando in una causa di violazione dei diritti d'autore nei suoi riguardi: - Io sono il più grande __________________ vivente! - Cosa le da il diritto di affermare questo? - chiede __________________ della difesa. - Non ho altra scelta... sono sotto giuramento! Un __________________ al paziente: - Questo dente è morto, vuole che le faccia una corona? Il paziente: - No, preferisco una sepoltura senza cerimonie. Un uomo viaggia in treno con un bambino, quando una donna incuriosita comincia a chiedergli: - Bel bambino! E' suo figlio? - No. - E' suo nipote? - No. - E' il figlio di un suo amico? - No, guardi io sono un ____________________ di preservativi e questo bambino è un reclamo... Un giovane disoccupato, diplomato in ragioneria, ha trascorso gli ultimi due annia cercare un posto di lavoro. Ormai è disperato e si attacca a tutto. Un giorno capita davanti ad un circo e nota un cartello che annuncia l'offerta di un posto di lavoro. Entusiasta si presenta di corsa dal direttore col cartello in mano: - Buongiorno, io sarei qui per quel posto... Il direttore gli spiega la situazione: - Ecco, veda, si tratta del numero dell'orso acrobatico. E' sempre stato un numero di gran successo che attirava molto pubblico. Ma siccome ci è morto da 26 26 poco l'orso ed è molto difficile addestrare un nuovo orso per quel numero, abbiamo pensato di farlo fare ad un finto orso. - Che vuol dire finto orso? - Che se accetta dovrà indossare una pelle d'orso e pedalare su una bicicletta su un filo a venti metri di altezza... Il ragazzo, pur di avere un posto di lavoro accetta: - Va bene, direttore! Quando comincio? - Allora cominci da lunedì, ora vieni con me che facciamo le prove! Vanno in pista, il ragioniere indossa la pelle d'orso, sale sulla pedana da cui parte il filo ed inforca la bicicletta. Sta per incominciare la "traversata" quando, guardando di sotto, vede una gabbia con dieci leoni. A quel punto urla verso il direttore: - Direttore, veramente di leoni non si era parlato! Io ho paura! Da sotto si sente uno dei leoni: - Non si preoccupi ragioniere... qui sotto siamo tutti geometri! Suggerimento di ricerca: Che fa un geometra? Che fa un ragioniere? E un commercialista? 8. UN o UN’. Inserite le parole nella tabella e poi completate la regola: uomo uovo insegnante autista automobile amico amica albero infermiere imbianchino UN UN’ imbianchina operaio operaia impiegato impiegata avvocato architetto ingegnere aereo aeroporto Usiamo l’articolo UN davanti a parole Usiamo l’articolo UN’ davanti a parole 9. Ora mettete le parole della tabella sopra al plurale e inserite l’articolo adatto: maschile femminile 10. Quali sono le parole la cui forma al plurale è irregolare? PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 27 CAPITOLO III I VERBI 1. Esserci – avere – tenere 1.1. Esserci? avere? tenere? Coniugate i tre verbi nella parte superiore del quadro: Esserci Avere Tenere esempi 1.2. Completate con il verbo avere al presente e sottolineate il soggetto: 1. (io) Non __________ idea su che cosa scrivere. 2. Luigi __________ tanta paura del buio. 3. Eleonora __________ voglia di conoscere l’Italia. 4. Il bambino __________ tanta fame. 5. Il cane __________ sonno. 6. I gemelli __________ la febbre. 7. (io) __________ sete. 8. Francesco __________ sette fratelli. 1.3. Completate con il verbo esserci al presente e sottolineate il soggetto: 1. — __________ tanti studenti che non hanno ancora comprato il libro. — Ma in libreria il libro non __________ più. È esaurito. — Non __________ niente da fare, dobbiamo comprarlo per forza per l’esame. — E __________ qualcosa che possiamo fare a questo punto? — Forse __________ qualche coppia in biblioteca. __________ tanti libri di quell’autore. 2. __________ vita su Marte? 3. Non __________ più spazio nei cieli. Volare diventa pericoloso. 28 28 4. __________ posta per me? 5. __________ qualcosa da fare? Sì, sposta le sedie perché non __________ più spazio per girare. 6. Secondo me, non __________ paragone tra leggere il libro e vedere il film. 7. __________ molti modi per imparare una lingua straniera in maniera efficace. 8. __________ molte ragioni per imparare cose nuove. 9. Non __________ nessun problema. 10. Non __________ problemi. 1.4. Completate con i verbi essere, esserci, avere o tenere e sottolineate il soggetto: 1. In giardino __________ molti fiori. 2. Il giardino __________ molti fiori. 3. In biblioteca __________ i libri. 4. La biblioteca __________ tanti libri. 5. Sul tavolo __________ i libri di Michela. 6. Michela __________ molti libri e li __________ tutti in camera sua. 7. I libri di Michela __________ sul tavolo. 8. (io) __________ il libro di Michela intanto che lei va in bagno. 9. I libri, (io) li __________ tutti in uno scaffale in camera mia. 10. Ci __________ ai miei libri, non li presto a nessuno. 11. Ho ricevuto due libri in regalo. Uno mi è piaciuto e perciò me lo __________ . L’altro invece lo regalo. 12. Che __________ stasera in televisione? Mah, non so, ci saranno i soliti programmi cretini. 13. « __________ più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante ne sogni la tua filosofia.» William Shakespeare 14. Giulio non __________ molti problemi. 15. Paola e Sergio __________ un bel gatto persiano che si chiama Michelangelo. 16. Alla fine di ogni corso __________ tre ore di esame scritto. 17. Alla fine di ogni corso (noi) __________ tre ore di esame scritto. 18. Il corso __________ una durata complessiva di 16 giornate ed è articolato in 4 moduli. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 29 19. Il corso __________ lo scopo di formare ricercatori con elevate competenze scientifiche. 20. Nel corso __________ un’interazione diretta non solo con il professore ma anche con gli altri partecipanti. 21. Toc, toc, __________ qualcuno? 22. L’Italia __________ 57 milioni di abitanti. 23. In Italia __________ 57 milioni d abitanti. 1.5. Scelta multipla: 1. __________ gente che ama mille cose. (Sergio Endrigo) a. ha b. c’è c. tiene d. ci sono 2. __________ persone che sanno tutto, ma questo è tutto quello che sanno. (Niccolò Machiavelli) a. ha b. hanno c. ci sono d. tengono 3. __________ dei momenti che ho voglia di star solo rinchiuso in una stanza a pensare ai fatti miei. (Giorgio Gaber) a. ha b. hanno c. ci sono d. tengono 4. Perché non __________ un alimento per gatti al gusto di topo? (anonimo) a. ha b. hanno c. tiene d. c’è 5. All'ufficio di collocamento. — __________ disperato bisogno di lavoro: __________ 7 figli. — Bene. Sa fare anche qualcos'altro? 30 30 a. ho — ho b. tengo — tengo c. c’è — ho d. c’è – ha 6. Persino nel suo silenzio ____________ errori linguistici. (Stanislaw Lec) a. ha b. hanno c. tengono d. ci sono 1.6. Ora scegliete degli esempi tratti dagli esercizi e inseritili nel quadro riassuntivo in 1.1. 2. Presente indicativo Leggete la storia quotidiana di Andrea. LaLa storiastoria quotidianaquotidiana Io sono un ragazzo molto pigro. ...E questo è Pongo, anche lui è molto pigro. Tutti i giorni mi sveglio alle sette, però mi alzo solo alle sette e mezza. Mi lavo,mi pettino 72 e faccio colazione. 73 Di solito prendo un bicchiere di latte caldo e mangio un po’ di frutta. Poi mi lavo i denti, di Andrea PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 31 mi vesto e vado a lavorare. Mi metto sempre un vestito e la cravatta. Alle otto e un quarto, prendo l’autobus che è sempre pieno zeppo. A volte parlo con qualcuno del più e del meno. Scendo al capolinea e cammino altri cinque minuti per arrivare in ufficio. fermata capolinea Faccio l’impiegato in una ditta italiana da cinque anni. Appena arrivo in ufficio prendo un caffè e comincio a lavorare. 81 Mifermo a mezzogiorno per il pranzo. Quando ho tempo vado al ristorante con gli amici, altrimenti mangio un panino al bar. Dopo pranzo ho tanto sonno, ma devo lavorare. Lavoro dalle nove alle cinque, ma non esco mai prima delle sei. C’è sempre molto da fare. Verso le sei e mezza, sette, prendo la metropolitana. Dalle otto alle nove e mezza di sera frequento un corso di italiano. 85 aspetto un amico che mi dà un passaggio in macchina 86 e torno a casa stanco morto. 87 Mi tolgo subito la cravatta e le scarpe. 88 Gioco un po’ con il cane, 89 mi preparo qualcosa da mangiare, 90 mi spoglio, 91 faccio la doccia, 32 32 2.1. Comprensione: 1. Andrea è un ragazzo a. timido. b. pigro. c. stanco. 2. Si sveglia sempre alle a. sei. b. sette e mezza. c. sette. 3. Però si alza sempre a. alle 8. b. mezz’ora dopo. c. in ritardo. 4. Appena si alza a. si lava, si veste e fa colazione. b. si lava, si pettina e si lava i denti. c. si lava, si pettina e fa colazione. 5. Per colazione di solito a. non prende niente. 92 mi metto il pigiama, accendo la televisione e guardo il telegiornale. A volte mi addormento davanti alla TV. 94 Verso mezzanotte, spengo la TV, vado a letto e mi addormento subito. 97 Il venerdì sera, dopo la lezione vado sempre al bar con gli amici. 96 Lavoro dal lunedì al venerdì. lunedìlunedì martedìmartedì mercoledìmercoledì giovedìgiovedì venerdìvenerdì 97 Il fine settimana leggo, vado al cinema o a teatro. 98 Siccome abito da solo, devo anche fare la spesa, lavare, stirare, pulire e mettere in ordine la casa. 99 Il fine settimana studio molto perché voglio imparare bene l’italiano. Ci sono sempre molti esercizi da fare e tanti verbi da imparare a memoria. 100 Quando c’è un ponte vado al mare o in montagna. Non resto quasi mai a casa. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 33 b. prende un caffè e un cornetto al bar. c. prende un bicchiere di latte. 6. Per andare a lavorare si mette a. un vestito e la cravatta. b. i pantaloni e la cravatta. c. una gonna e la cravatta. 7. Va a lavorare a. a piedi. b. in macchina. c. in autobus. 8. Scende a. alla fermata numero cinque. b. al capolinea. c. 5 minuti dopo. 9. Che lavoro fa? a. fa l’imipegato in una ditta italiana. b. fa l’operario in una ditta italiana. c. fa il dirigente di una ditta italiana. 10. A mezzogiorno a. va al ristorante con gli amici. b. mangia un panino al bar. c. a volte va al ristorante altre volte mangia un panino al bar. 11. Lavora a. dal lunedì al venerdì dalle nove alle cinque. b. dal lunedì al venerdì dalle nove alle sei. c. tutti i giorni dalle otto alle cinque. 12. La sera a. va all’università. b. frequenta un corso di italiano. c. va al bar con gli amici. 13. Arriva a casa a. stanco morto. b. bagnato fradicio. c. innamorato cotto. d. pieno zeppo. 14. Prima di andare a dormire a. legge il giornale. b. si fa la doccia e guarda il telegiornale. 15. Andrea abita a. con i genitori. 34 34 b. con la moglie. c. da solo. 16. Il fine settimana a. va al cinema, a teatro o al bar. b. va al cinema, a teatro e studia l’italiano. c. va al mare o in montagna. 2.2. Inserite nel quadro i verbi del testo: ARE ERE IRE mi sveglio svegliarsi sono, è essere mi vesto vestirsi mi alzo alzarsi prendo prendere esco uscire 2.3. Qual’è il contrario di: scendere accendere PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 35 spendere entrare aprire vestirsi mettersi il vestito i vestiti andare 2.4. Segnate le parole che più comunemente 4 possono completare i verbi: ESEMPIO: ASPETTO un amico. l’autobus. Marcello. che domani ci sia bel tempo. che tutto vada per il meglio. che il treno non sia in ritardo anche oggi. di farcela. di riuscire. x x x ESEMPIO: SPERO un amico. l’autobus. Marcello. che domani ci sia bel tempo. che tutto vada per il meglio. che il treno non sia in ritardo anche oggi. di farcela. di riuscire. x x x x x PRENDO un caffè. un tè. una decisione. il treno. il metro. una birra. la macchina e vado a lavorare. il ladro e lo faccio arrestare dalla polizia. il libro e lo metto nello zaino. un passaggio con un amico. l’autobus. ACCENDO la luce. la televisione. la scala. un fiammifero. dall’autobus. la porta. la sigaretta. la montagna. SCENDO la luce. la televisione. la scala. un fiammifero. dall’autobus. la porta. la sigaretta. la montagna. 4 Mi raccomando, senza ricorrere alla licenza poetica e a frasi tanto cervellotiche! 36 36 SPENDO la luce. la televisione. molti soldi. molto. poco. la porta. la sigaretta. la montagna. CHIEDO un caffè al bar un’ informazione. il rimborso spese. il treno. un favore. una birra. la porta. il permesso. la finestra. un passaggio ad un amico. le dimissioni. CHIUDO un caffè al bar un’informazione una decisione il treno il libro una birra la porta il permesso la finestra gli occhi le dimissioni SALGO l’insalata. sulla sedia. la scala. la montagna. sul tetto. la scalinata. sul pullman. sul treno sul palcoscenico. la pasta. sulla nave. GUARDO la TV . le scarpe nell’armadi o. il libro nel cassetto . il libro prima di comprarlo . le scarpe in vetrina . il tramonto . il film . la fiction . il teleromanzo . la carne in frigorifero . bene la carne prima di comprarla . METTO la TV . le scarpe nell’armadi o. il libro nel cassetto . il libro prima di comprarlo . le scarpe in vetrina . il tramonto . il film . la fiction . il teleromanzo . la carne in frigorifero . bene la carne prima di comprarla . VADO a casa. dal dentista. a scuola. all’università a piedi. da un amico. dalla nonna. a lavorare in macchina. al cinema a teatro. in banca. via. MI VESTO un vestito. la cravatta. il cappello. le scarpe. gli orecchini. gli anelli. il cappotto. le mutande. l’infradito. una gonna. MI METTO un vestito. la cravatta. il cappello. le scarpe. gli orecchini. gli anelli. il cappotto. le mutande. l’infradito. una gonna. PAOLA BACCIN Parlando siva lontano 37 MI TOLGO il vestito. la cravatta. il cappello. le scarpe. gli orecchini. gli anelli. il cappotto. le mutande. l’infradito. la gonna. MI SPOGLIO il vestito. la cravatta. il cappello. le scarpe. gli orecchini. gli anelli. il cappotto. le mutande. l’infradito. la gonna. SMETTO di lavorar e alle cinque. di fumare . sempre al semafor o rosso. di implorare . al semaforo . di colpo di prendere la medicina . ad osservar e il tramonto . quand o voglio. sotto un albero per prender e fiato. di mangiarm i le unghie. due giorni a Ferrara . MI FERMO al semaforo. di fumare. sempre al semaforo rosso. di lavorare alle cinque. di colpo al semaforo. ad osservare il tramonto. di tanto in tanto per ammirare il panorama. davanti al primo ostacolo. qui. sotto un albero per prendere fiato. due giorni a Ferrara. (NON) RIESCO ad alzarmi presto. a smettere di fumare. di casa alle sette. a svegliarmi prima di prendere un caffè. a uscire prima delle sei. a stare fermo. a finire il compito entro domani. finire il compito entro domani. di finire il compito entro domani. ad essere puntuale. a fare 30 chilometri in bici in un fine settimana. 2.5. Completate con i verbi tra parentesi e raccontate la storia di Andrea: Andrea ___________________________ (essere) un ragazzo molto pigro. Tutti i giorni __________________ (svegliarsi) alle sette, però _______________________ (riuscire) ad alzarsi solo alle sette e mezza. ___________________________ (lavarsi), ___________________________ (pettinarsi) e ______________________ (fare) colazione. Di solito ___________________________ (prendere) un bicchiere di latte caldo e ________________ (mangiare) della frutta. Poi ________________________ (lavarsi) i denti, ___________________________ (vestirsi) e ___________________________ (andare) a lavorare. ___________________________ (mettersi) sempre un vestito e la cravatta. _______________________ (prendere) l’autobus che _________________________ (essere) sempre pieno zeppo. Alle volte _____________________ (parlare) con qualcuno del più e del meno. _________________________ (scendere) al capolinea e ___________________________ (camminare) altri cinque minuti per arrivare in ufficio. __________________ (fare) l’impiegato in una ditta italiana da cinque anni. Appena _____________________ (arrivare) in ufficio _____________________ (prendere) un caffè e 38 38 ___________________________ (cominciare) a lavorare. ___________________________ (fermarsi) a mezzogiorno per il pranzo. Quando ____________________ (avere) tempo ______________________ (andare) al ristorante con gli amici, altrimenti _________________________ (mangiare) un panino al bar. Dopo pranzo ___________________________ (avere) tanto sonno, ma ___________________________ (dovere) lavorare. _____________________ (lavorare) dalle nove alle cinque, ma non __________________________ (uscire) mai prima delle sei. ___________________________ (esserci) sempre molto da fare. Verso le sei e mezza ________________________ (prendere) la metropolitana e _______________________ (andare) all’università. ______________________ (studiare) fino alle dieci e quaranta, __________________________ (aspettare) un amico che gli dà un passaggio in macchina e ___________________________ (arrivare) a casa stanco morto. __________________________ (togliersi) subito la cravatta e le scarpe. __________________________ (preparasi) qualcosa da mangiare, ___________________________ (spogliarsi), ________________________ (fare) la doccia e ______________________ (mettersi) il pigiama. ______________________ (guardare) il telegiornale e alle volte ________________________ (addormentarsi) davanti alla TV. Verso mezzanotte ________________________ (spegnere) la TV, ____________________ (andare) a letto e ______________________ (addormentarsi) subito. Il venerdì sera, dopo la lezione, ___________________________ (andare) sempre al bar con gli amici. Il fine settimana __________________________ (leggere), ___________________________ (andare) al cinema o a teatro, ___________________________ (fare) la spesa e ___________________________ (studiare) molto perché ___________________________ (volere) imparare bene l’italiano. ___________________________ (esserci) sempre tanti esercizi da fare e tanti verbi da imparare a memoria. Quando __________________________ (esserci) un ponte ___________________________ (andare) al mare o in montagna. Non ___________________________ (restare) quasi mai a casa. 2.6. Completate con i verbi e le terminazioni mancanti. Indichiamo soltanto alcuni verbi: Ciao, __________ Roberta e vi racconto la mia giornata. Ogni giorno _________ alle sette e _________ subito. Non sono affatto pigr__ però _________ a svegliarmi solo dopo che ______ un caffè e _____ una brioche. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 39 ________ il giornale con calma e poi _______ _________ , __________ _________ e __________ .(truccarsi). Quando sono pront__ __________ a lavorare in macchina. Di solito __________ di casa verso le nove. ______ la rappresentant__ di articoli sportivi. All’ora di pranzo __________ alla tavola calda. Dopo pranzo ____________ (tornare) in ufficio e ____________ (rispondere) alle emails che _____________ (ricevere). __________ di lavorare alle cinque e mezza. Ma non __________ mai prima delle sei. Tre volte alla settimana ________ in palestra dalle sei alle otto. __________ la spesa e __________ a casa stanc__ mort___. ______________ . _____ il bagno nella vasca e _________ (rilassarsi). 40 40 __________ qualcosa da mangiare. __________ la TV o __________ qualche CD. Siccome ______ sempre tanto sonno, ________ a letto abbastanza presto. __________ la luce e _______________ subito. Il fine settimana __________ (portare) il cane a spasso; __________ al cinema o a __________ . Siccome __________ da sola, il fine settimana _________ , _________ . e __________ la casa. 2.7. Raccontate la giornata di Roberta: Ogni giorno Roberta si sveglia alle sette e si alza subito. Non è affatto pigra.... 2.8. Raccontate la vostra giornata. 2.9. Completate con ANO, ANNO, ONO o ONNO. Dino, Gino e Rino s_____ tre gemelli terribili. Ogni mattina la mamma li sveglia alle sei e un quarto, ma loro non si alz_____ mica. Si nascond_____ sotto le coperte e f_____ finta di dormire. Quando la mamma apre la finestra loro rid_____ sotto le coperte. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 41 Dopo tanto sacrificio loro si alz_____, e v_____ in bagno. Ma non si lav_____, apr_____ il rubinetto e f_____ finta di lavarsi. Si tolg_____ il pigiama e si mett_____ la divisa per andare a scuola.A scuola non studi_____, non f_____ i compiti, non legg_____ i libri, non scriv_____ nemmeno una riga. Chiacchier_____ tutto il tempo tra di loro, si raccont_____ delle barzellette e prend_____ in giro tutti, compresa la maestra. Quando torn_____ a casa dopo pranzo si mett_____ davanti alla televisione e gioc_____ a Nintendo tutto il pomeriggio, non si tolg_____ nemmeno la divisa. Solo qualche volta esc_____ e gioc_____ a calcio. La sera i loro genitori cerc_____ di convincerli a fare i compiti, ma i tre gemelli terribili si chiud_____ in camera loro e, zitti zitti, f_____ finta di studiare mentre invece si sied_____ davanti al computer e chatt_____ con gli amici. 2.10. Completate con i verbi adatti. 1. Per andare a lavorare __________ sempre i pantaloni e una maglietta. Me lo __________ permettere perché __________ la maestra in una scuola elementare. 2. (noi) __________ dalle nove alle cinque, ma non __________ mai prima delle sei. 3. Gli studenti __________ al professore di rimandare il compito. 4. (tu) __________ sempre porte e finestre quando __________ di casa? 5. Voi __________ troppi soldi per cose inutili. 6. I turisti __________ all’autista dove devono __________ per andare al museo. 7. (noi) __________ un favore a Gian Luca, ma lui ci __________ di no. Che antipatico! 8. (io) __________ il libro, __________ la luce e __________ a letto perché __________ molto sonno. Non __________ nemmeno il telegiornale questa sera. 9. Il fine settimana (io) __________ al cinema, __________ il cane a spasso e qualche volta __________ al mare. 10. Un uomo noioso è quello che quando gli __________ come sta, te lo __________ . (Bert Leston Taylor) 11. Quando ho fame __________ . 12. Quando ho sete __________ . 13. Quando ho sonno __________ . 14. Quando ho paura __________ . 42 42 15. Quando ho la febbre __________ . 16. Quando sono stanco __________ . 2.11. Scelta multipla. Ci può essere più di una forma corretta o nessuna frase corretta. 1. Il fine settimana __________ con gli amici. a. ando al mare b. viaggio alla spiaggia c. vado al mare d. esco per il mare 2. I ragazzi __________ la luce e __________ a dormire a. spendono – vanno b. spengano – vadano c. spengono – vanno d. scendono — andano 3. Loro __________ di casa alle nove e __________ solo verso le dieci di sera. a. usciono – tornono b. salgono – tornano c. usciono – tornano d. escono – tornano 4. Il turista __________ un’informazione al carabiniere. a. chiude b. chiede c. chiudi d. chiedi 5. Le sorelle di Jacopo __________ deciso: __________ di fumare da domani in poi. a. hanno – fermano b. ho – smettano c. hanno – smettono d. ho – si fermono e. sono – si fermano 6. Io __________ sempre tardi in ufficio, ma cerco di rimediare andando via presto. (Charles Lamb) a. esco PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 43 b. usco c. arrivo d. ando 7. __________ talmente in periferia che il postino mi __________ la posta. (Anonimo) a. abito – spede b. abito – spedi c. abita – spede d. abita – spedisce e. abito – spedisce 2.12. Riscrivete le frasi dell’esercizio precedente nella forma corretta. ORA SI LAVORA IN COPPIA Ogni studente riceverà un foglio in cui ci saranno delle domande e le rispettive risposte. È importante far notare agli studenti che non devono far vedere né la domanda né la risposta al compagno e che se uno sbaglia, non si deve dare la risposta corretta subito, ma cercare di condurre il compagno a capire dove ha sbagliato, di ripetere la frase lasciando al compagno l’opportunità di correggere i propri sbagli.. Per altri esercizi per l’uso dei pronomi si veda il capitolo IV. Esempio di come gli studenti si possono aiutare a vicenda: Studente A: Leggi il giornale tutti i giorni?. Studente B: Sì, li leggi. Studente A: Tu leggi....?? Studente B: Sì, io li leggo. Studente A: il giornale. Studente B: Lo leggo... sì, lo leggo. Poi toccherà allo studente B porre una frase allo studente A. E così fanno a turno fino alla fine delle frasi. 44 44 In coppia praticate il presente e i pronomi diretti. Attenzione: non correggere immediatamente tutti gli sbagli e non far vedere la frase scritta al tuo compagno. Sottolinea lo sbaglio e cerca di aiutarlo a trovare la risposta giusta. FOGLIO A Tu Il tuo compagno 1. Leggi il giornale tutti i giorni? 1. Sì, lo leggo 2. Conosci i fratelli di Luigina? 2. 3. Conosci le sorelle di Luigina? 3. 4. Dormi bene la notte? 4. 5. Anna compra le scarpe? 5. 6. Gianni compra le scarpe? 6. 7. Le tue sorelle comprano le scarpe? 7. 8. Chiudi la finietra prima di dormire? 8. 9. Gli studenti finiscono gli esercizi? 9. 10. Lo studente apre il libro? 10. 11. Gli studenti fanno la fotocopia? 11. 12. Giustina chiede un’informazione? 12. In coppia praticate il presente e i pronomi diretti. Attenzione: non correggere immediatamente tutti gli sbagli e non far vedere la frase scritta al tuo compagno. Sottolinea lo sbaglio e cerca di aiutarlo a trovare la risposta giusta. FOGLIO B Tu Il tuo compagno 1. Mi conosci? 1. Sì, ti conosco. 2. Mangi la pizza napoletana? 2. 3. Prendi un caffè? 3. 4. Prendete una birra? 4. 5. Capisci l’italiano? 5. 6. Sai ballare? 6. 7. Tuo figlio guida la tua macchina? 7. 8. Pulisci la casa il fine settimana? 8. 9. Tuo marito stira le sue camice? 9. 10. Angelo fa la spesa tutti i giorni? 10. 11. Lei chiude tutte le porte? 11. 12. Ti svegli presto la mattina? 12. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 45 CAPITOLO IV L’IMPERFETTO Vestivamo sempre alla marinara Esercizio di comprensione orale. 1. Come si vestivano i bambini della famiglia Agnelli? a. Alla marinara: blu, bianca, e rossa. b. Alla marinara: blu d’inverno, bianca d’estate, bianca e blu in primavera e autunno. c. Con vestiti eleganti. 2. Quanti fratelli erano? a. Due b. Tre c. Quattro 3. Come era l’ora del bagno? a. Rumorosa. Tutti i fratelli facevano il bagno insieme e le cameriere impazzivano. b. Spaventosa. Le cameriere facevano il bagno ai bambini uno alla volta. c. Chiassosa. Miss Parker impazziva mentre si faceva il bagno nella bagnarola. 4. I ragazzi ubbidivano a Miss Parker? a. Sì. Non facevano rumore. b. No. Correvano a pazza velocità fino alla saletta da pranzo. c. Alle volte sì e altre no. 5. Cosa mangiavano? a. Cibo britannico che preparava Miss Parker. b. Incubo, rape e carne con i nervi. c. Quello che più odiavano perché dovevano imparare a mangiare di tutto. 6. Se uno non finiva tutto quello che aveva nel piatto... a. non poteva alzarsi per giocare. b. non mangiava il dolce. c. lo doveva mangiare al prossimo pasto. 7. Perché Maria Sole sceglieva sempre Crème Caramel? a. Perché le piaceva tanto e non poteva mangiarlo tra i pasti. b. Perché aveva paura di Miss Parker ed era l’unico dolce che le veniva in mente. 46 46 c. Perché i fratelli glielo chiedevano. 8. Cosa facevano i bambini il pomeriggio? a. Passeggiavano con Miss Parker dalle due alle quattro, dopo facevano i compiti e giocavano. b. Camminavano fino alla Nave di sua Maestà. c. Andavano in una famosa pasticceria di Torino. 9. Come era il rapporto dei bambini con i loro genitori? a. Sereno. b. Quasi inesistente perché i loro genitori avevano sempre tanti invitati e non avevano pazienza con i bambini. c. Divertente. Ogni sera i genitori parlavano con ibambini della loro giornata. 10. Di che cosa aveva paura la scrittrice? a. Della carne con i nervi bianchi ed elastici. b. Del buio c. Di Miss Parker. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 47 48 48 PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 49 CAPITOLO V IL PASSATO PROSSIMO Il passato prossimo Una barzelletta Un uomo stanco di andare al lavoro ogni giorno mentre la moglie stava a casa, si è rivolto al Signore in preghiera: – Mio Dio, io vado tutti i giorni al lavoro per 8 ore mentre mia moglie sta semplicemente a casa. Perciò ti prego: permetti che il suo corpo si scambi con il mio. Amen! Dio, nella sua infinita saggezza, ha accettato la richiesta dell'uomo. La mattina dopo l'uomo si è svegliato come donna. Si è alzato, ha preparato la colazione per la famiglia, ha svegliato i bambini, ha preparato il loro pranzo, è uscito di casa verso le sette e ha portato i figli a scuola. È tornato a casa, ha lavato i piatti e ha messo in ordine la casa. Poi è andato al supermercato ed in banca, si è fermato alla posta per pagare dei conti, è andato dal negozio di alimentari e infine ha riportato a casa la spesa. A casa ha pulito la cassetta del gatto e ha dato da mangiare al cane. Era già l'una del pomeriggio, quindi ha fatto i letti, ha pulito i bagni e ha lucidato i pavimenti. Poi è andato di corsa fino alla scuola a riprendere i figli e sulla strada di casa ha parlato con loro di quanto era successo a scuola. Ha preparato per loro una merenda, poi ha stirato mentre cercava di guardare un programma che gli piaceva alla televisione. Alle 18:30 ha sbucciato le patate e ha lavato l'insalata, ha cucinato la carne ed ha preparato il sugo per la pasta. Dopo cena, ha lavato i piatti, ha pulito la cucina, ha raccolto il bucato, ha fatto il bagno ai bambini e li ha messi a letto. Alle 21, esausto, si è lavato ed è andato a letto dove, tentando di non lamentarsi, ha fatto l'amore. La mattina dopo l'uomo si è svegliato, si è alzato e immediatamente ha pregato al Signore: –Dio, era un grave errore l'invidia per mia moglie che può stare a casa tutto il giorno! Ti prego dal profondo del mio cuore, fa tornare tutto come prima! Dio, nella sua infinita saggezza, ha risposto: – Figlio mio, penso che tu abbia imparato la lezione, e sarò contento di riportare le cose come erano prima. Dovrai solo aspettare nove mesi, però: ieri notte sei rimasto incinto! 3.1. Sottolineate tutti i verbi al passato che trovate. 3.2. Separate i verbi al passato prossimo in due colonne: quelli che chiedono l’ausiliare essere e quelli che chiedono l’ausiliare avere. Verbo essere Verbo avere si é rivolto rivolgersi ha accettato accettare 50 50 3.3. Confrontatevi ora con un compagno e cercate di spiegare quando si usa l’ausiliare essere e quando si usa l’ausiliare avere. L’ausiliare essere viene usato con i seguenti verbi: c a d er e E ANCHE I RIFLESSIVI E IL VERBO DIVENTARE PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 51 I verbi al passato prossimo: ACCENDERE ho acceso PARTIRE sono partito APRIRE ho aperto PERDERE ho perso ARRIVARE sono arrivato PIACERE mi è piaciuto AVVENIRE è avvenuto PIANGERE ho pianto BERE ho bevuto PIOVERE è piovuto CHIEDERE ho chiesto PRENDERE ho preso CHIUDERE ho chiuso PRODURRE ho prodotto CONCLUDERE ho concluso PROTEGGERE ho protetto CONOSCERE ho conosciuto RICORDARSI mi sono ricordato CORREGGERE ho corretto RIDERE ho riso CRESCERE sono cresciuto RIMANERE sono rimasto DECIDERE ho deciso RISOLVERE ho risolto DELUDERE ho deluso RISPONDERE ho risposto DIFENDERE ho difeso ROMPERE ho rotto DIFENDERSI mi sono difeso SALIRE sono salito DIMENTICARE ho dimenticato SCEGLIERE ho scelto DIMENTICARSI mi sono dimenticato SCENDERE sono sceso DIRE ho detto SCRIVERE ho scritto DISCUTERE ho discusso SOFFRIRE ho sofferto DISTRUGGERE ho distrutto SPEGNERE ho spento DIVENTARE sono diventato SPENDERE ho speso DIVIDERE ho diviso SPINGERE ho spinto ENTRARE sono entrato SPOSARSI mi sono sposato ESSERE sono stato STARE sono stato FARE ho fatto SUCCEDERE è successo ILLUDERSI mi sono illuso TORNARE sono tornato LEGGERE ho letto TRADURRE ho tradotto METTERE ho messo UCCIDERE ho ucciso MORIRE sono morto USCIRE sono uscito NASCERE sono nato VEDERE ho visto NASCONDERE ho nascosto VENIRE sono venuto OFFENDERE ho offeso VINCERE ho vinto OFFRIRE ho offerto VIVERE sono/ho vissuto 3.3. Passate La storia di Andrea (p. ???) e La storia de Roberta (p. ?????). al passato. 52 52 Ora si lavora in coppia Ogni studente riceverà un foglio in cui ci saranno delle frasi da trasformare dal presente al passato con le rispettive risposte. Lo studente A legge la frase al presente allo studente B che dovrà volgerla al passato prossimo. È importante far notare agli studenti che non devono far vedere la frase scritta al compagno e che se uno sbaglia, non si deve dare subito la risposta corretta, ma cercare di condurre il compagno a capire dove ha sbagliato, e di ripetere la frase lasciando al compagno l’opportunità di correggere i propri sbagli. La strategia fa sì che lo studente che pone la frase la pronunci correttamente, per farsi capire dal compagno. Esempio di come gli studenti si possono aiutare a vicenda: Studente A: Maria va a lavorare in macchina. Studente B: Maria sono andato a lavorare il macchina. Studente A: Io sono.... Maria ?? Studente B: Maria è andato a lavorare in macchina. Studente A: Maria è andat...???? Studente B: Maria è andata a lavorare in macchina. Poi toccherà allo studente B porre una frase allo studente A. E così fanno a turno fino alla fine delle frasi. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 53 In coppia praticate il passato prossimo. FOGLIO A Tu Il tuo compagno 1. La mattina mi sveglio sempre alle sette. La mattina mi sono sempre svegliato/a alle sette. 2. Maria va a lavorare in macchina. 3. I ragazzi vengono a lezione a piedi. 4. Le mie sorelle si dimenticano sempre di fare i compiti. 5. Di solito mi lavo e poi mi pettino. 6. Leggi sempre il giornale prima di uscire? 7. Quando fa caldo mio padre esce di casa sempre alle sette meno un quarto. 8. Dino, mio fratello più piccolo ha tanta paura del buio. 9. Parliamo di politica solo con gli amici. 10. Rispondete le domande perché studiate e preparate la lezione prima di venire. 11. Mia cugina italiana conosce Rio de Janeiro. 12. Quando ho fame mangio. 13. Quando ho sonno dormo. 14. Gli studenti aspettano l’autobus. 15. Cammino sempre che posso. 16. Voi potete portare il cane a spasso? 17. Marta vuole imparare a giocare a calcio. 18. Luisa va a scuola. 19. Regina viene a lezione in treno. 20. Gli studenti consegnano le composizioni al professore. 21. La professoressa, purtroppo, non corregge i compiti. 22. Elena traduce tutta la frase e la professoressa si arrabbia. 23. Edoardo è un famoso attore napoletano. 24. Giuliana rimane sempre quindici minuti in più dopo la lezione. 25. Il gatto sale sul tetto. 26. Scendo subito così non trovo la fila. 27. Prendiamo la metropolitana per venire a scuola e arriviamo sempre verso le sette e un quarto. 28. Le amiche di Anna arrivano in ritardo perché escono tardi dal lavoro. 29. Telefono a Giorgio prima della festa. 30. Chiamiamo anche Pietro per venire in discoteca. In coppia praticate il passato prossimo. FOGLIOB Tu Il tuo compagno 1. Conosco i genitori di Paolo. Ho conosciuto i genitori di Paolo 2. La sorella lavora in biblioteca. 3. Il fratello studia chimica all’Università 4. Sua madre va dal parrucchiere giovedì. 54 54 5. Suo padre è in Italia per lavoro. 6. Gli zii di Paolo vanno in chiesa tutte le domeniche. 7. Luigi e i suoi amici guidano come matti. 8. Francesca non mangia mai carne. 9. Marcella viene a lezione a piedi. 10. Le cugine di Antonio vanno in Sicilia. 11. Prendiamo un caffè al bar. 12. Spendo sempre molto quando esco con gli amici. 13. Angela e Silvia scendono al capolinea. 14. Riccardo e Gianni salgono sulla terrazza per vedere l’elicottero. 15. Voi guardate la TV quando arrivate a casa la sera? 16. Lavoriamo dalla mattina alla sera. 17. Faccio l’insegnante da due anni. 18. Carla si mette l’abito da sera per andare al matrimonio. 19. Domani la segretaria parte per il Convegno. 20. Tutti sappiamo il passato prossimo. 21. Sono sempre molto pigro. 22. Silvana è bella. 23. Cappuccetto Rosso ha paura del lupo mannaro. 24. Vogliamo scoprire tutta la verità. 25. Nicola rimane male quando non sa rispondere. 26. Bia traduce il testo. 27. Bianca e Rosina si arrabbiano perché il professore manca molto questo semestre. 28. Non voglio più vederti qui. 29. Devo partire subito. 30. Gina torna alle sei e si fa subito la doccia. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 55 CAPITOLO VI I PRONOMI Osservate le frasi. Individuate nella frase l’elemento sostituito dal pronome sostituisce. 1. I pronomi diretti ORA SI LAVORA IN COPPIA Ogni studente riceverà un foglio in cui ci saranno delle domande e le rispettive risposte. È importante far notare agli studenti che non devono far vedere né la domanda né la risposta al compagno e che se uno sbaglia, non si deve dare subito la risposta corretta, ma cercare di condurre il compagno a capire dove ha sbagliato, di ripetere la frase lasciando al compagno l’opportunità di correggere i propri sbagli. Il primo esercizio intende praticare i pronomi diretti con tutti i tempi verbali. Lo scopo dell’esercizio è quello di praticare il pronome con i diversi tempi verbali e perciò sono stati scelti sempre gli stessi elementi per tutti i tempi verbali. Una donna di 84 anni mi ha chiesto di aiutarla ad attraversare la strada. Io l'ho aiutata, però a quell'età dovrebbe iniziare a cavarsela da sola. Stefano Zaccarella Perdona sempre i tuoi nemici. Nulla li fa arrabbiare di più Oscar Wilde 56 56 In coppia praticate i pronomi diretti. FOGLIO A Fai l’esercizio per domani? Sì, forse lo faccio –no, probabilmente non lo faccio, Hai fatto l’esercizio? Certo che l’ho fatto! Avete fatto l’esercizio? Marcello ha fatto anche lui l’esercizio? Tutti quanti hanno fatto l’esercizio? Facevi l’esercizio quando ti ho interrotto? Facevate l’esercizio quando ha telefonato Paolo? I tuoi figli facevano l’esercizio mentre guardavano la TV? Giovanna faceva l’esercizio anche lei? Sei sicuro che farai l’esercizio per domani? Dino e Gino faranno l’esercizio dopo l’intervallo? Renato farà tutto l’esercizio prima della lezione? Avevi già fatto l’esercizio quando è entrato il profesore? Tina, Dina e Gina avevano già finito l’esercizio quando sono entrati i loro genitori? La studentessa aveva già fatto tutto l’esercizio quando è finita la luce? Hai chiuso la porta prima di uscire? Avete chiuso la porta prima di uscire? Riccardo ha chiuso anche lui la porta prima di uscire? Tutti quanti hanno chiuso la porta prima di uscire? Chiudevi la porta quando ti ho interrotto? Chiudevate la porta quando ha telefonato Paolo? I tuoi figli chiudevano la porta mentre tu e tua moglie prendevate la macchina? Giovanna chiudeva la porta mentre tu chiudevi le finestre? Sei sicuro che hai chiuso bene la porta prima di uscire? Dino e Gino chiuderanno la porta prima di andare a letto? Renato chiuderà bene la porta del negozio? Avevi già chiuso la porta quando è arrivato tuo cugino? Tina, Dina e Gina avevano già chiuso la porta quando sono arrivati i loro genitori? La studentessa aveva già chiuso la porta quando hanno bussato? Hai fatto gli esercizi? Avete fatto gli esercizi? Antonio ha fatto anche lui gli esercizi? Tutti quanti hanno fatto gli esercizi? Facevi gli esercizi quando ti ho interrotto? Facevate gli esercizi quando ha telefonato Paolo? I tuoi figli facevano gli esercizi mentre guardavano la TV? Giovanna faceva gli esercizi anche lei? Sei sicuro che farai gli esercizi per domani? Dino e Gino faranno gli esercizi dopo l’intervallo? Renato farà tutti gli esercizi prima della lezione? Avevi già fatto gli esercizi quando è entrato il profesore? Tina, Dina e Gina avevano già finito gli esercizi quando sono entrati i loro genitori? La studentessa aveva già fatto tutti gli esercizi quando è finita la luce? Hai chiuso le finestre prima di uscire? Avete chiuso le finestre prima di uscire? Antonio ha chiuso anche lui le finestre prima di uscire? Tutti quanti hanno chiuso le finestre prima di uscire? Chiudevi le finestre quando ti ho interrotto? Chiudevate le finestre quando ha telefonato Paolo? PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 57 I tuoi figli chiudevano le finestre mentre tu e tua moglie prendevate la macchina? Giovanna chiudeva le finestre mentre tu chiudevi le finestre? Sei sicuro che hai chiuso bene le finestre prima di uscire? Dino e Gino chiuderanno le finestre prima di andare a letto? Renato chiuderà bene le finestre del negozio? Avevi già chiuso le finestre quando è arrivato tuo cugino? Tina, Dina e Gina avevano già chiuso le finestre quando sono arrivati i loro genitori? La studentessa aveva già chiuso le finestre quando hanno bussato? Io non sono fatalista. E se anche lo fossi, che cosa potrei farci? Emo Philips 58 58 In coppia praticate i pronomi diretti. FOGLIO B Tu Il tuo compagno Michela aveva già chiuso le finestre quando hanno bussato? Antonio ha chiuso anche lui la porta prima di uscire? Avete chiuso la porta prima di uscire? Avete chiuso le finestre prima di uscire? Avete fatto gli esercizi? Avete fatto l’esercizio? Avevi già chiuso la porta quando è arrivato tuo cugino? Avevi già chiuso le finestre quando è arrivato tuo cugino? Avevi già fatto gli esercizi quando è entrato il profesore? Avevi già fatto l’esercizio quando è entrato il profesore? Bruno ha fatto anche lui gli esercizi? Cesare farà tutti gli esercizi prima della lezione? Chiara aveva già fatto tutto l’esercizio quando è finita la luce? Chiudevate la porta quando ha telefonato Paolo? Chiudevate le finestre quando ha telefonato Paolo? Chiudevi la porta quando ti ho interrotto? Chiudevi le finestre quando ti ho interrotto? Dina, Tina e Gina avevano già finito gli esercizi quando sono entrati i loro genitori? Dino e Gino chiuderanno la porta prima di andare a letto? Facevate gli esercizi quando ha telefonato Paolo? Facevate l’esercizio quando ha telefonato Paolo? Facevi gli esercizi quando ti ho interrotto? Facevi l’esercizio quando ti ho interrotto? Gian Paolo ha chiuso anche lui le finestre prima di uscire? Gina, Dina e Tina avevano già chiuso le finestre quando sono arrivati i loro genitori?Gino e Dino chiuderanno le finestre prima di andare a letto? Giovanna chiudeva la porta mentre tu chiudevi le finestre? Gli architetti facevano l’esercizio mentre guardavano la TV? Gli ospiti hanno chiuso le finestre prima di uscire? Gli studenti pigri faranno gli esercizi dopo l’intervallo? Hai chiuso la porta prima di uscire? Hai chiuso le finestre prima di uscire? Hai fatto gli esercizi? Hai fatto l’esercizio? I professori faranno l’esercizio dopo l’intervallo? I tuoi figli chiudevano la porta mentre tu e tua moglie prendevate la macchina? Il signor Tribbiani farà tutto l’esercizio prima della lezione? PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 59 La signora Bruni aveva già fatto tutti gli esercizi quando è finita la luce? La studentessa aveva già chiuso la porta quando hanno bussato? Le figlie del professore avevano già finito l’esercizio quando sono entrati i loro genitori? Le studentesse pigre hanno fatto gli esercizi? Michela faceva gli esercizi anche lei? Pierangela chiudeva le finestre mentre tu chiudevi le finestre? Pippo ha fatto anche lui l’esercizio? Regina faceva l’esercizio anche lei? Renato chiuderà bene la porta del negozio? Riccardo e Francesco chiudevano le finestre mentre tu e tua moglie prendevate la macchina? Roberto chiuderà bene le finestre del negozio? Salvatore e Toni facevano gli esercizi mentre guardavano la TV? Sei sicuro che farai gli esercizi per domani? Sei sicuro che farai l’esercizio per domani? Sei sicuro che hai chiuso bene la porta prima di uscire? Sei sicuro che hai chiuso bene le finestre prima di uscire? Tina, Dina e Gina avevano già chiuso la porta quando sono arrivati i loro genitori? Tutti gli alunni che sono mancati alla lezione precedente hanno fatto l’esercizio? Tutti quanti hanno chiuso la porta prima di uscire? Hai dormito bene questa notte? 2. I pronomi indiretti 2.1. Articolo o pronome? Inviduate se le parole in neretto sono articoli o pronomi. Se sono articoli, a quale elemento si referiscono, se sono pronomi, quale elemento sostituiscono? Se i partiti non rappresentano piu' gli elettori, cambiamoli questi benedetti elettori. Corrado Guzzanti Sono talmente triste che, se andassi a un funerale, seguirebbero me. Giovanni Cosentino 60 60 2.2. GLI o LI? 1. Dove sono i ragazzi? Non __________ vedo. Le avevano detto che era un genio. Da allora cercava di entrare in tutte le lampade che trovava. (Adattamento da A. Ricci) Mi domando: ma che faccia avrà fatto Maometto quando la montagna gli ha bussato alla porta? Anonimo Il problema dell'umanità è che gli stupidi sono strasicuri, mentre gli intelligenti sono pieni di dubbi. Bertrand Russell Che inquinamento! Prima di respirare l'aria, dovevamo bollirla! Stefano Salvi Ho capito di essere invecchiato quando al mio compleanno tutti gli invitati si sono messi intorno alla torta per scaldarsi le mani. George Burns Con il mio ex marito ci eravamo innamorati a prima vista. Forse gli dovevo dare una seconda occhiata... Mia Farrow in "Crimini e misfatti" Se qualcosa è difficile da fare, significa che non vale la pena di farla. Homer Simpson E' buffa la fortuna. Magari non ne vedi neanche l'ombra per anni e poi quando meno te l'aspetti, si presenta al tuo vicino di casa. Franco Merafino PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 61 2. __________ telefono ogni giorno e non mi risponde mai. Deve essere ancora molto arrabbiato con me. 3. I tuoi genitori, non __________ conosco ancora. Quando me __________ presenti? 4. – È il vostro anniversario, vero? Che cosa regali a tuo marito? – __________ regalo un orologio. 5. – Dove hai comprato gli stivali? – __________ ho comprati a Treviso. 6. Ho telefonato a Daniele e __________ ho detto tutta la verità. 7. – Cosa hai insegnato a tuo figlio? – __________ ho insegnato tutto quello che so. 8. – Hai fatto gli esercizi? – Non __________ ho fatti tutti perché devo consegnar __________ solo fra due giorni. 9. Cosa hai consegnato al professore? – __________ ho consegnato i compiti. – E il professore __________ ha corretti? – __________ ha corretti subito e me __________ ha restituiti la lezione successiva. 10. Ho telefonato a Luigi per chieder __________ un favore. 11. – Hai visto gli zii? – Sì, __________ ho visti. 12. – Hai scritto agli zii? – Sì, __________ ho scritto una cartolina. 3. Il partitivo NE 3.1. Completate le frasi secondo l’esempio Di solito Enzo fuma due sigarette al giorno, oggi però ne ha fumate tre perché era molto nervoso. Un vigile ferma un automobilista che è passato col rosso. "Ma lei,non li guarda i semafori?" "Be', quando ne hai visto uno, li hai visti tutti!" Anonimo 62 62 1. Di solito prendo solo un caffè al giorno, oggi però ... 2. Di solito ci sono due persone alla fermata dell’autobus quando vengo a lavorare, oggi invece... 3. Di solito faccio tutti gli esercizi di italiano il venerdì sera, questa volta invece... 4. Di solito faccio tutti gli esercizi di italiano, questa volta purtroppo... 5. Di solito compro pochi cioccolatini, questa mattina invece... 6. Di solito gli adolescenti fanno tante telefonate, i miei figli per fortuna... GIOCHIAMO Gimkana In gruppi di tre o quattro gli studenti devono scoprire (non indovinare) le riposte alle domande. L’insegnante assegna tre punti al gruppo che consegna per primo tutte le risposte e un punto per ogni risposta corretta. 1. Quante aule ci sono in questo fabbricato/palazzo? 2. Quanti bagni ci sono in questo fabbricato /palazzo? 3. Quanti caffè (nome di uno studente) prende ogni giorno? 4. Quanti caffè (nome di uno studente) ha preso oggi? 5. Quanti fratelli ha (nome di uno studente)? 6. Quante sorelle ha (nome di uno studente)? 7. Quante sedie ci sono nell’aula? 8. Quanti studenti ci sono nella scuola? 9. Quante porte aperte ci sono nella scuola in questo momento? 10. Quanti uomini sposati ci sono nell’aula? 11. Quante donne sposate ci sono nell’aula? 12. Quante città italiane (nome di uno studente) ha visitato? 13. Quanti libri in italiano (nome di uno studente) ha letto? L'uomo comune, anche se non sa che farsene di questa vita, ne vuole un'altra che duri per sempre. Anatole France Il sesso è come il sonno. Non se ne può fare a meno, ma uno non passa tutta la vita a letto. Ed McBain PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 63 4.1. Inserite le terminazioni. Hai presentat____ Maria ai tuoi genitori? Sì, gliel___ ho presentat____. Hai presentat____ i tuoi genitori a Maria? Sì, gliel___ ho presentat____. Hai presentat____ Carlo ai tuoi genitori? Sì, gliel___ ho presentat____. Hai presentat____ i tuoi genitori a Carlo? Sì, gliel___ ho presentat____. Hai presentat____ Carlo a Maria? Sì gliel___ ho presentat____. Hai presentat____ Maria a Carlo? Sì gliel___ho presentat____. La bambinaha consegnat____ i soldi alla cassiera? Sì, gliel___ha consegnat____. Oggi, fra "essere" e "avere", non ho più dubbi, scelgo l'essere. Anzi, ne prendo due! Corrado Guzzanti Le persone che dicono di dormire come un bambino, di solito non ne hanno uno. Leo J. Burke - Tu non hai mai provato rimorso. - Lo so e me ne dispiace... Elaine e Jerry, in "Seinfeld" 64 64 Hanno consegnat____ le foto alla figlia? Sì, gliel___hanno consegnat____. Hai fatt____ gli auguri agli zii? Sì, gliel___ho fatt____. Hai fatt____ gli auguri alla zia? Sì, gliel___ho fatt____. Hai fatt____ gli auguri allo zio? Sì, gliel___ho fatt____ 4.2. Completate con le terminazioni: Avete detto la verità ai vostri genitori? Sì, _____ abbiamo dett___. Anna ha conosciuto i tuoi genitori? Sì, _____ ha conosciut____. Sei andata al cinema? Sì, _____ sono andat_____. Loro ti hanno dato i soldi? Sì, me _____ hanno dat_____. Hai messo a posto i libri? Sì, _____ ho mess_____ a posto. Quanti gioielli hai regalato a tua moglie? _____ ho regalat____ poch___. Mi hai telefonato? Sì, _____ ho telefonat_____. I brasiliani hanno vinto l’ultimo Mondiale di calcio? Sì, _____ hanno vint______. Ci avete telefonato ieri? Sì, _____ abbiamo telefonat_____. Gli studenti hanno fatto vedere le bozze al professore? Sì, _____ hanno fatt____ vedere. PAOLA BACCIN Parlando si va lontano 65 Hai regalato il vestito alla mamma? Sì, ________ ho regalat_____. I bambini hanno raccontato la barzelletta ai loro nonni? Sì, ______ hanno raccontat_____. Chiara comprerà il nuovo prodotto? Sì, ______ comprerà. Avete consegnato il giornale a Ivano? Sì, ______ abbiamo consegnat_____. Hai mangiato bene? Sì, ______ ho mangiat____ benissimo. I tuoi genitori hanno aspettato gli zii all’aeroporto? Sì, ______ hanno aspettat______. Hanno comprato le macchine? Sì, ______ hanno comprat______. Gli studenti hanno telefonato a Anna? Sì, ______ hanno telefonat______. Hai fatto le foto? Sì, ______ ho fatt______. Enzo ha telefonato a Bruna? Sì, ______ ha telefonat______. Avete conosciuto i fratelli di Paolo? Sì, _____ abbiamo conosciut_____. I tuoi genitori hanno conosciuto Anna? Sì, _____ hanno conosciut____. Quante frasi devi consegnare alla professoressa? _____ devo consegnare tutte / devo consegnar_____ tutte. Quante città italiane avete conosciuto? _____ abbiamo conosciut_____ molt______. Sei mai stata in Cina, Federica? No, non _____ sono mai stat_____.. Hai scritto la lettera al tuo ragazzo? Sì, _____ ho scritt_____. Avete spedito l’e-mail al direttore? Sì, _____ abbiamo spedit______. Hai mandato gli assegni ai clienti? Sì, _____ ho mandat______. Hai telefonato a Bruno? Sì, _____ ho telefonat_____. Vi siete alzati presto stamattina? 66 66 Sì, _____ siamo alzat_____ presto. Hai raccontato la storia a Rosaria? Sì, _____ ho raccontat_____ . Carlo aveva già visto il nuovo prodotto? Sì, _____ aveva già vist_____. Edoardo ha letto il giornale? Sì, _____ ha lett_____. Mi consoci? Certo che _____ conosco, ma che razza di domande fai? La borsa era veramente bella? Sì, _____ era veramente bella. Hai visto Giorgio? Sì, _____ ho vist_____. Avete ascoltato il consiglio del professore? Sì, _____ abbiamo ascoltat_____. Hai già consegnato il libro alla bibliotecaria? Sì, _____ ho già consegnat_____. Avete fatto vedere le foto ai compagni di classe? Sì, _____ abbiamo fatt_____ vedere. Tutti hanno dato i soldi alla cassiera? Sì, ______ hanno dat_____.